In questa sezione propongo esempi di progetti coordinati per abbigliamento con le relative varianti cromatiche e l’ipotetico modello indicante le proporzioni dei disegni per le collezioni che presento nella sezione FIGURINI. Con gli stessi, ho raffigurato l’impiego dei tessuti per l’arredamento per divani e per linee di cuscini per la casa, lasciando intuire valide soluzioni grafiche anche per altre necessità.
Disegnare tessuti, come per tutto il mondo progettuale, comporta lo studio delle tendenze emergenti e delle esigenze di mercato, per elaborare i disegni da riprodurre sui tessuti (o su pellame tramite stampa o intaglio) che assumeranno un aspetto differente secondo le diverse merceologie. Uno stesso disegno risulterà lucido o opaco, in rilievo o piatto, definito o più sfumato se realizzato in seta piuttosto che lana o cotone e la stessa lana per esempio, darà una impronta estetica diversa su un tessuto per abito rispetto ad uno per cappotto.
Lo stesso disegno inoltre può essere sviluppato per l’abbigliamento quanto per l’arredamento con diverse tecnologie di stampa o jaquard.